 
 Disabili - Associazioni -  
Ultimo Aggiornamento: Monday, 29-May-2006 06:13:17 PDT
 
Introduzione 
questo e' un servizio creato da volontari dell'ESRIN.
Nelle nostre intenzioni si tratta di un modo per distribuire informazioni utili riguardo associazioni impegnate nel mondo dei disabili.
ATTENZIONE: Le informazioni qui riportate sono prese da riviste o segnalazioni provenienti da ogni angolo della terra: nonostante la nostra volonta' di verificarle, non possiamo garantire la completa veridicita' di quanto qui riportato, e ne il loro aggiornamento.
Per ogni associazione forniamo i punti di contatto.
Grazie e buona giornata.
 
Data Comunicazione: 02.06.1997 
 
Loro in due righe 
AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie si occupa di diversi aspetti legati a questa malattia.
Punti di contatto 
 Nome : ROMAIL - Associazione Italiana contro le Leucemie - Sezione di Roma 
 Indirizzo : Via Benevento,6 - 00161 Roma 
 Telefono : 06 / 85.79.52.90 - 1 
 Fax e telefono: 06 / 44.02.482 
 Conto Corrente Postale : 15116007 
 ORVAILL - Telefono : 06 / 85.79.52.51 (Organizzazione Volontari dell' AIL)
 Residenza Vanessa : - Via Forlì 36/38 - 00161 Roma - Tel. 06 / 44.23.70.86
Cosa Fanno 
ROMAIL è un'Associazione senza scopo di lucro nata per:
-  Sostenere il  Centro di Ematologia  dell'Università La Sapienza di Roma diretto dal Prof. Franco Mandelli;
-  Migliorare la cura e l'assistenza dei pazienti ( bambini, adulti, anziani ) affetti da leucemie, linfomi ed altre emopatie;
-  Aiutare gli ammalati ed i loro familiari, sostenendo le spese di gestione della Residenza Vanessa, centro di ospitalità per pazienti e familiari residenti fuori Roma;
-  Potenziare l'assistenza domiciliare;
-  Finanziare la ricerca;
-  Acquistare nuove attrezzature medico - scientifiche, materiale sanitario e farmaci;
-  Rendere sempre più funzionali i reparti di degenza e le unità di trapianto di midollo osseo, il day hospital e gli ambulatori;
-  Finanziare soggiorni di studio in Italia ed all'Estero per medici, biologi ed infermieri.
 Un po' di Storia... 
ROMAIL è stata costituita a Roma il 28 dicembre 1984. È stata riconosciuta don Deliberazione della Giunta Regionale del 27 marzo 1990 N. 2341 ed iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al N. 2097/90 presso il Tribunale Civile di Roma.
Trenta anni fa leucemie e linfomi erano malattie misteriose quasi sempre mortali.  Oggi è possibile guarire, ma troppi sono ancora i malati che muoiono.
 Come Sostenere ROMAIL 
Chiunque può diventare Sostenitore ROMAIL aiutandola con un contributo:
-  sul Conto Corrente Postale N. 15116007 intestato a ROMAIL - Via Benevento,6 - 00161 Roma (indicando la causale della donazione);
-  con Vaglia Postale  intestato a ROMAIL - Via Benevento,6 - 00161 Roma
-  con Bonifico o Assegno bancario a favore di ROMAIL c/c N. 30075 della Banca Popolare di Bergamo - Via Tiburtina, 604 - Roma
-  direttamente presso la Sede ROMAIL - Via  Benevento,6 - 00161 Roma (Centro di Ematologia).
-  Oppure mettendo a disposizione la propria attività di volontariato. Contattare : Telefono  06 / 85.79.52.51 (Risponde l' ORVAILL - Organizzazione Volontari dell' AIL)
I Contributi versati a ROMAIL sono fiscalmente detraibili fino al 2% del reddito d'impresa (art. 65 T.U. Imposte Dirette D.P.R. N. 917 del 22 / 12 / 1986).
 Il Centro di Ematologia 
Grazie al vostro aiuto, dal 1984 ad oggi ROMAIL è riusciata a realizzare per il Centro di Ematologia dell'Università La Sapienza di Roma quanto segue:
-  Due stanze sterili per il trapianto di midollo nel reparto pediatrico;
-  La copertura du un grande terrazzo per unificare in un solo piano tutte le strutture del reparto pediatrico;
-  Un'ampia sala di attesa per il pronto soccorso;
-  La ristrutturazione di una intera palazzina, con creazione di 23 ambulatori;
-  La Residenza Vanessa - Via Forlì 36/38 - 00161 Roma - Tel. 06 / 44.23.70.86 (Immediate vicinanze del Centro di Ematologia);
-  Il Centro Trombosi;
-  Il nuovo pronto soccorso grazie all'impegno determinante dell'Associazione Nazionale Alpini;
-  La ristrutturazione dell'atrio e del settore accettazione pazienti.

